About

Info.

Scadenza sul bando “Concorso di idee”

Approfondimenti sul bando rivolto alle imprese turistiche non ricettive per specializzarsi su bambini, sport, enogastronomia e turismo pet-friendly.

Leggi l’articolo:

 

Manifestazione d'interesse per l'identificazione di CLUB DI PRODOTTO

Avviso Manifestazione d’interesse per l’identificazione di CLUB DI PRODOTTO nell’ambito del progetto LATHEM – “Marchi di qualità e turismo tematico”

Link per visionare il comunicato

Cicloturismo e turismo family friendly: tornano i seminari Lathem

Al via la sessione di seminari tematici del progetto LATHEM destinati a tutti gli operatori dell’ospitalità, imprese alberghiere ed extralberghiere, interessate a specializzarsi su nicchie del mercato particolarmente competitive per la destinazione Sicilia: turismo famiglie con bambini, turismo attivo e sportivo, turismo eno-gastronomico e turismo pet-friendly.

Link per visionare il comunicato

TURISTI SPORTIVI E FAMIGLIE CON BAMBINI: IMPARARE A CONQUISTARLI

Destinazioni ed imprese turistiche con offerte altamente personalizzate e cooperazione tra il comparto agricolo e quello turistico. Questi basilari concetti alla base della notorietà e del successo quasi trentennale del Trentino e di tante altre destinazioni turistiche nord europee, sembrano esser finalmente approdati anche in Sicilia. E’ ciò che è emerso dai primi incontri, tenutesi a Palermo e a Trapani nei giorni scorsi, di presentazione del progetto LATHEM, acronimo di “Labels de qualité et Tourisme tHématique” ovvero marchi di qualità e turismo tematico.

Link per visionare il comunicato

Sistema di offerta turistica locale, nasce il progetto “La.Them” per nuove strategie

Il Dipartimento dell’Agricoltura della Regione Sicilia ha tra le sue finalità istituzionali lo sviluppo socio-economico nelle aree rurali anche attraverso interventi per la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese, ivi comprese quelle turistiche, di ristorazione e di servizi al tempo libero. Secondo la letteratura scientifica, la produzione turistica è quella coincidente con l’insieme di attività che producono beni e servizi in grado di soddisfare i bisogni dei turisti (consumi turistici). Pertanto, è attività “turistica”, qualsiasi impresa che in una data destinazione, vanti un reddito derivante in larga parte dalla spesa turistica. Nella maggioranza delle aree rurali in Sicilia lo sono, ad esempio, gli agriturismi, i B&B o piccoli hotel, ma anche le trattorie, i maneggi e le aziende agricole di produzione tipiche. Insieme, tali imprese ed altre (non citate per brevità), costituiscono il cosiddetto “sistema di offerta turistica locale”

Link per visionare il comunicato

Al via LA.THEM, nuove opportunità per imprese e comuni turistici siciliani

AL VIA LATHEM, IL PROGETTO TRANSFRONTALIERO SUI MARCHI DI QUALITA’ TURISTICA

E’ partito il progetto LATHEM, acronimo di « Labels de qualité et Tourisme tHématique: actions pour la structuration et la croissance de réseaux de PMEs transfrontaliers», complessa iniziativa di sviluppo locale e turistico incardinata all’interno del Programma di Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia- Tunisia 2014-2020.

L’iniziativa ha tra i suoi obiettivi generali, la crescita delle competenze – e delle opportunità- di marketing delle imprese turistiche; la specializzazione territoriale su specifici segmenti del mercato turistico ed il rafforzamento dei legami e delle sinergie tra comparto turistico ed agricolo.

I beneficiari delle attività progettuali sono principalmente le imprese di ospitalità e le aziende di produzione tipica agricole ed agroalimentari, ma in realtà le azioni previste intercettano ed offrono opportunità a tutti i protagonisti del sistema di offerta locale: enti locali, imprese di ristorazione e di servizi al turismo e al tempo libero e perfino esercizi commerciali, se d’interesse per i target turistici selezionati dal progetto.

Capofila dell’iniziativa è il Dipartimento Agricoltura, che intende così proseguire la sua azione di sostegno a favore della cooperazione tra imprese turistiche nelle aree rurali, iniziata nel 2020 attraverso il PSR Sicilia 2014-2020. L’iniziativa vanta altri autorevoli partner istituzionali, come il Dipartimento Turismo in Sicilia, l’Ufficio Nazionale del Turismo Tunisino (ONTT, omologo del nostro ENIT) e la Direzione Generale dell’Agricoltura Biologica in Tunisia ma anche importanti realtà private del contesto economico locale come il Cresm, Ada Comunicazione e ASTES in Sicilia ed APEL, Tunisia Ecotourism e Fi2T in Tunisia.

I dettagli sull’iniziativa e sui vantaggi offerti ad imprese e comuni interessati a specializzare la propria offerta, sul modello dei Club di Prodotto del Trentino e dell’Emilia Romagna, saranno divulgate nei seguenti incontri:

 

PALERMO
1 febbraio ore 10.00
Sala convegni Assessorato dell’Agricoltura Viale Regione Siciliana n. 2771

TRAPANI
3 febbraio ore 10.00
Sala Sodano Comune di Trapani Piazza Vittorio Veneto n. 1

CATANIA
8 febbraio ore 10.00
Sala conferenze
Uffici della Presidenza Palazzo della Regione Siciliana Via Beato Bernardo n. 5

Link per visionare il comunicato

About

Ce site web a été créé et mis à jour avec le soutien financier de l’Union européenne dans le cadre du programme de coopération transfrontalière ENI “Italie-Tunisie” 2014-2020.

Son contenu relève de la seule responsabilité du “Dipartimento dell’Agricoltura dell’Assessorato all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea” et ne reflète pas nécessairement les opinions de l’Union européenne et de l’Autorité de Gestion.

Social